La Spezia: Festival della Spezia Antica, al via la seconda edizione il 27, 28 e 29 settembre

La Spezia: Festival della Spezia Antica, al via la seconda edizione il 27, 28 e 29 settembre

Manca poco all’inaugurazione della seconda edizione di Spetialis. Festival della Spezia Antica, la grande manifestazione di rievocazione storica dal Medioevo all’Ottocento spezzino fortemente voluta dall’Amministrazione e promossa dai Servizi Culturali del Comune della Spezia che si svolgerà nelle giornate di venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 settembre con visite guidate, cortei, musiche, spettacoli, danze, mestieri, duelli di combattenti e laboratori per adulti e bambini.

L’inaugurazione di Spetialis avrà luogo venerdì 27 settembre alle ore 21 in piazza Garibaldi e fino alle 23 si snoderà nelle vie del centro cittadino con un corteo storico con spettacoli dove parteciperanno tre diversi gruppi di rievocatori in costume concludendosi in piazza Verdi.

Il clou della manifestazione sarà nelle giornate del 28 e 29 settembre, il cui programma è inserito nelle “Giornate Europee del Patrimonio”, promosse dal Consiglio d’Europa, con il tema “patrimonio in cammino”.

Sabato 28 settembre è prevista, al mattino, la visita guidata su prenotazione al Museo Civico “Amedeo Lia” in occasione della mostra “L’arte di viaggiare. L’Italia e il Grand Tour” dal titolo “In viaggio. Dal Medioevo all’Età moderna” a cura di Andrea Marmori.

Nel pomeriggio, al Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”, in pieno centro storico, attraverso attività e laboratori rivolti a bambini, adulti e famiglie, si potranno conoscere e sperimentare i mestieri tradizionali, impastare e stampigliare i croxetti, si approfondiranno le conoscenze delle erbe edibili e si creerà un erbario, si impareranno le danze popolari con musiche dal vivo della nostra tradizione.

Nel pomeriggio di domenica 29 settembre il Castello San Giorgio sarà indiscusso protagonista animandosi dalla mattina alla sera con rievocazioni, danze, laboratori, attività e proponendo una merenda e una cena in perfetto stile medievale. Non solo, sono previste una rievocazione medievale in cui si potrà visitare un accampamento militare e sperimentare la vita dell’epoca con laboratori per bambini e adulti rinnovati rispetto all’anno scorso, dimostrazioni di attività artigianali e prove di tiro con l’arco.

Alla sera ci sarà la possibilità di assaporare sulla terrazza del Castello San Giorgio come in un banchetto i piatti ispirati alla cucina medievale e a seguire spettacoli, danze, musica e focoleria concluderanno questo viaggio nel passato.

Gli eventi quindi coinvolgeranno tutta la città e i musei civici, svolgendosi in parte nel centro storico e in parte all’interno del Museo Civico Archeologico del Castello San Giorgio, del Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” e del Museo Civico “Amedeo Lia”.

Le attività nei Musei prevedono il pagamento di un biglietto di ingresso, mentre il corteo potrà essere ammirato gratuitamente.

Il progetto è a cura di Donatella Alessi e Giacomo Paolicchi.

Info

In caso di pioggia il corteo non si svolgerà. Gli eventi nei Musei avranno luogo all’interno dei Musei con programma ridotto

Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”
via del Prione, 156 – La Spezia
tel. 0187.727781
museoetnografico.segreteria@comune.sp.itetnografico.museilaspezia.it
www.facebook.com/museo.etnografico.sp; Ig @museoetnograficosp

Museo Civico del Castello di San Giorgio
via XXVII marzo – La Spezia
tel. 0187.751142
museo.sangiorgio@comune.sp.itmuseodelcastello.museilaspezia.it
www.facebook.com/museocastellosangiorgio; Ig @museocastellosangiorgio

Costi (i biglietti sono acquistabili presso la reception dei Musei)

– venerdì 27 settembre ore 21-23 Corteo Storico gratuito
– sabato 28 settembre ore 10 visita guidata al museo A. Lia euro 5.50
ore 15-20 Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” euro 5.00
– domenica 29 settembre ore 15.30-22.30 Museo Civico del Castello di San Giorgio euro 5.00
Biglietto cumulativo per sabato 28 e domenica 29 settembre al Museo Etnografico e Archeologico euro 8.00.

continua a leggere – “La Spezia: Festival della Spezia Antica, al via la seconda edizione il 27, 28 e 29 settembre” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

La Spezia Eventi

Il mito dei Weather Report e degli Steps Ahead arriva alla Spezia con Peter Erskine e Steps into the Weather

Il mito dei Weather Report e degli Steps Ahead arriva alla Spezia con Peter Erskine e Steps into the Weather. Il 57° Festival Internazionale del Jazz della Spezia, promosso dal Comune della Spezia e dalla Società dei Concerti, presenta un nuovo importante evento. Il 27 ottobre al Teatro Civico alle ore 21 si terrà l’evento […]

Leggi altro...
La Spezia Eventi

La Spezia Fantasy 2025: il centro storico si trasforma nel regno della fantasia

La Spezia Fantasy 2025: il centro storico si trasforma nel regno della fantasia Sabato 20 e domenica 21 settembre, La Spezia si prepara ad accogliere la quarta edizione de “La Spezia Fantasy”, il festival dedicato al mondo del fumetto, del gioco e della fantasia. La manifestazione è patrocinata dal Comune della Spezia, e organizzata dall’Associazione […]

Leggi altro...
La Spezia Eventi

La Spezia, dall’8 al 12 settembre: Laboratori estivi al Museo Civico Amedeo Lia per bambini

La Spezia, dall’8 al 12 settembre: Laboratori estivi al Museo Civico Amedeo Lia per bambini Continuano i laboratori estivi rivolti ai più piccoli a cura dei Musei Civici della Spezia. Prima del rientro a scuola, il Museo Civico “Amedeo Lia”, dall’8 al 12 settembre, offre laboratori dedicati ai dipinti del Lia e in particolare alla […]

Leggi altro...