Il Sindaco Pierluigi Peracchini annuncia: “Al via le procedure per candidare La Spezia a Capitale italiana della Cultura 2027”

Il Sindaco Pierluigi Peracchini annuncia: “Al via le procedure per candidare La Spezia a Capitale italiana della Cultura 2027”.

“Sono lieto di comunicare che la nostra città ha avviato ufficialmente le procedure per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2027” – annuncia il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini. “Questa iniziativa rappresenta un’opportunità straordinaria per valorizzare il ricco patrimonio storico, artistico e culturale della Spezia, oltre a promuovere le nostre eccellenze a livello nazionale e internazionale. Oggi abbiamo approvato le tappe per presentare la partecipazione: un iter che si concluderà nella primavera del 2025 e che, in caso di esito positivo, porterà la cultura spezzina al centro dell’attenzione in Italia, permettendoci di sviluppare una serie di iniziative che coinvolgeranno tutta la comunità, dalle associazioni alle imprese, ai cittadini. La Spezia sta vivendo un autentico rinnovamento culturale: abbiamo rinnovato la convenzione con la famiglia Lia per la valorizzazione del Museo Lia, siglato un partenariato pubblico-privato con la Fondazione Carispezia per il rilancio del Camec, rinnovato la Mediateca e il Museo del Sigillo, e stiamo valorizzando il Castello San Giorgio e il Museo Etnografico con nuove mostre. Questa rivoluzione coinvolge tutti i siti culturali della città e sarà completata entro il 2027, per mostrare a tutta Italia e al mondo le nostre bellezze”.

Su proposta del Sindaco Pierluigi Peracchini, è stata approvata dall’Amministrazione la delibera di Giunta per manifestare l’interesse di partecipazione della Città della Spezia al conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2027 nell’ambito delle politiche di promozione culturale e valorizzazione delle eccellenze del territorio.
L’iniziativa “Capitale italiana della Cultura” si propone di sostenere, incoraggiare e valorizzare la capacità progettuale e attuativa delle città italiane nel campo della cultura.

Il fine ultimo è quello di diffondere in modo sempre più capillare il riconoscimento del valore della leva culturale come strumento di coesione sociale, integrazione, creatività, innovazione, crescita economica e benessere, sia individuale sia collettivo.
Le tappe per La Spezia “Capitale Italiana della Cultura 2027”
Entro il 3 luglio 2024 il Comune della Spezia, che intende candidarsi al titolo di “Capitale Italiana della Cultura 2027”, presenta la manifestazione di interesse alla partecipazione al bando.
Entro il 26 settembre 2024, il Comune della Spezia perfeziona la propria candidatura inviando un dettagliato dossier.
Entro il 12 dicembre 2024, la Giuria della città “Capitale italiana della cultura” (composta con decreto del Ministro da sette esperti indipendenti di chiara fama nel settore della cultura, delle arti, della valorizzazione territoriale e turistica, di cui tre designati dal Ministro, tre designati dalla Conferenza Unificata e uno con funzione di Presidente della Giuria, nominato d’intesa dal Ministro e la Conferenza Unificata) esamina le candidature ammesse.
Entro il 12 marzo 2025, la Giuria del Ministero della Cultura convoca ciascuno dei Comuni, Città Metropolitane e alle Unioni dei Comuni, ad un’audizione pubblica di presentazione e di approfondimento del dossier di candidatura.
Entro il 28 marzo 2025 la Giuria raccomanda al Ministro della Cultura la candidatura del Comune, Città Metropolitane e Unioni dei Comuni ritenuta più idonea ad essere insignita del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2027, dandone opportuna motivazione. A seguire, su proposta del Ministro, il titolo di “Capitale della Cultura” per l’anno 2027 è successivamente conferito dal Consiglio dei Ministri con propria delibera.

continua a leggere – “Il Sindaco Pierluigi Peracchini annuncia: “Al via le procedure per candidare La Spezia a Capitale italiana della Cultura 2027”” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

La Spezia

Il mito dei Weather Report e degli Steps Ahead arriva alla Spezia con Peter Erskine e Steps into the Weather

Il mito dei Weather Report e degli Steps Ahead arriva alla Spezia con Peter Erskine e Steps into the Weather. Il 57° Festival Internazionale del Jazz della Spezia, promosso dal Comune della Spezia e dalla Società dei Concerti, presenta un nuovo importante evento. Il 27 ottobre al Teatro Civico alle ore 21 si terrà l’evento […]

Leggi altro...
La Spezia

La Spezia Fantasy 2025: il centro storico si trasforma nel regno della fantasia

La Spezia Fantasy 2025: il centro storico si trasforma nel regno della fantasia Sabato 20 e domenica 21 settembre, La Spezia si prepara ad accogliere la quarta edizione de “La Spezia Fantasy”, il festival dedicato al mondo del fumetto, del gioco e della fantasia. La manifestazione è patrocinata dal Comune della Spezia, e organizzata dall’Associazione […]

Leggi altro...
La Spezia

La Spezia, dall’8 al 12 settembre: Laboratori estivi al Museo Civico Amedeo Lia per bambini

La Spezia, dall’8 al 12 settembre: Laboratori estivi al Museo Civico Amedeo Lia per bambini Continuano i laboratori estivi rivolti ai più piccoli a cura dei Musei Civici della Spezia. Prima del rientro a scuola, il Museo Civico “Amedeo Lia”, dall’8 al 12 settembre, offre laboratori dedicati ai dipinti del Lia e in particolare alla […]

Leggi altro...